STUDIO LEGALE VENTURINO
  • Home
  • Lo Studio
  • Articoli, Interviste e Video
  • Blog
  • Contatti
Foto

Esiste il diritto di ripensamento per il titolare diun'autofficina?

6/12/2025

0 Commenti

 
Foto
Mi viene chiesto:
​“Sono titolare di una Autofficina. Ho da ultimo acquistato degli pneumatici su un sito di vendite all’asta
online. Tali pneumatici li ho però acquistati per una mia autovettura personale. Vorrei sapere se posso
considerarmi legittimato ad esercitare il “diritto di ripensamento” nei 14 giorni dall’acquisto?


Il quesito impone di verificare se il Cliente possa considerarsi consumatore, al fine di potere applicare la
normativa di settore. Nello specifico, se si è provveduto ad acquistare online come professionista, ovvero
utilizzando la propria partita iva, non si applicano le norme del Codice del Consumo.
È infatti necessario che la vendita sia avvenuta tra un privato ed un soggetto professionista per rientrare
nell’alveo della tutela dei consumatori. In caso contrario, infatti, si tratterebbe di una mera operazione
commerciale tra due privati o tra due professionisti, con conseguente esclusione della possibilità di
usufruire del diritto di ripensamento.
Nel caso specifico descritto, però, il cliente finale, nonostante titolare di un’autofficina, ha acquistato gli
pneumatici per proprio uso personale.
Tale circostanza è dirimente, in quanto, da ultimo, la giurisprudenza ha chiarito che ai fini dell'assunzione
della veste di consumatore l'elemento significativo è lo scopo avuto di mira dal cliente nel momento in cui
conclude il contratto, con la conseguenza che la stessa persona fisica svolgente attività imprenditoriale o
professionale deve comunque considerarsi consumatore se ha provveduto a concludere un contratto per la
soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee all'esercizio di dette attività professionali (cfr. Cass.
civ. n. 6578/2021).
Sul punto, addirittura, la stessa Corte di cassazione ha precisato che  nemmeno l’inserimento, nelle
indicazioni delle proprie generalità, della partita IVA, può assumere rilievo decisivo al fine di escludere la
qualifica del cliente come consumatore finale.
Ciò considerato, pertanto, se l’acquisto è stato realmente eseguito per uso personale, è fatto salvo il diritto
al ripensamento con possibilità di recesso entro i 14 giorni successivi all’acquisto online.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autore

    L'Avv. Claudia Venturino collabora con la rivista "L'Esperto Risponde" de Il Sole 24 ore, oltre a redigere diversi interventi per altre note testate giornalistiche.

    Archivi

    Giugno 2025

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Studio Legale Venturino - Il diritto a portata di un click

​

  • Home
  • Lo Studio
  • Articoli, Interviste e Video
  • Blog
  • Contatti